uomo che si domanda che cos'è l'artrosi

Artrosi, cos’è? Ecco cosa puoi fare per migliorare la mobilità con i nostri esperti.

Articolo del Dott. Arezzo Fabio – Fisioterapista

L’artrosi è una patologia di tipo degenerativo che porta alla progressiva perdita delle normali componenti anatomiche che formano le articolazioni causandone una riduzione funzionale e motoria.

Cosa colpisce l’artrosi?

Le articolazioni più colpite del nostro corpo sono la colonna vertebrale (rachide) e le articolazioni degli arti sia superiori che inferiori come le dita delle mani, l’anca, il ginocchio, e le dita dei piedi. In particolare è causata dal deterioramento della cartilagine che riveste le superfici ossee all’interno delle articolazioni. La cartilagine è un tessuto che riduce l’attrito fra le ossa e che quando si danneggia per usura perde la sua elasticità, diviene più rigida e più sensibile ai danni. Se la condizione peggiora le ossa possono arrivare a sfregarsi l’un l‘altra provocando dolore, gonfiore e rigidità e si possono anche formare beccucci ossei detti “osteofiti” spesso visibili a livello delle mani.

Chi colpisce l’artrosi?

Prevalentemente le problematiche artrosiche sono correlate all’avanzare dell’età con un picco di massima incidenza fra i 75 ed i 79 anni.

Quali sono le cause dell’artrosi?

L’invecchiamento e l’usura delle cartilagini articolari possono essere favoriti da alcuni fattori sotto indicati:

  • familiarità
  • sovrappeso e obesità, perché l’eccesso di peso danneggia soprattutto le articolazioni dell’arto inferiore
  • lavori che richiedono posizioni forzate (per esempio stare inginocchiati a lungo) oppure il continuo utilizzo di alcune articolazioni
  • fratture e lesioni articolari
  • sport
  • malattie circolatorie che causano sanguinamento e danno nelle articolazioni (per es. l’emofilia, l’osteonecrosi avascolare).
Quali sono i sintomi dell’artrosi?

I sintomi più comuni dell’artrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione funzionale dell’articolazione. Spesso all’inizio dei movimenti si può sentire l’articolazione che cede e si possono sentire anche rumori detti “scrosci” articolari. Bisogna dire anche che non tutti i pazienti con artrosi avvertono questi sintomi, spesso l’artrosi si rende evidente solo eseguendo un’indagine diagnostica come la radiografia.

Terapia e prevenzione per l’artrosi?

Nella fase acuta la terapia principale è quella analgesica, somministrando antidolorifici al bisogno per limitare il dolore e permettere il movimento articolare.
È possibile effettuare infiltrazioni con acido ialuronico in caso di artrosi localizzata a livello di un’articolazione specifica (per es. anche, ginocchia).
Si è riscontrato che nel medio lungo periodo l’attività fisica mirata è in grado di alleviare il dolore e di migliorare la mobilità.
Si consiglia di eseguire un programma basato su stretching leggero ed esercizi per il recupero della mobilità articolare. È molto importante eseguire un adeguato riscaldamento prima di iniziare l’allenamento per proteggere le articolazioni da eventuali traumi.
Se durante un programma personalizzato i sintomi sono gestiti e non aumentano si può pensare anche a continuare o riprendere sport più intensi.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi saperne di più? Contattaci!

Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci la tua esigenza, così saremo in grado di aiutarti.


© 2023 Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia s.r.l.
Largo Pastrengo, 3 bis 10024 Moncalieri (TO) | 011 642899 | 346 8491742 | info e prenotazioni : prenotazioni@cascinanonnamariuccia.it | PEC: poliambulatorio.cnm@legalmail.it | REA TO-1286968
P.Iva/C.F. e n.iscriz. al registro imprese 12397420014 | Dir. San. Dott. Franco Guidobaldi (n. iscrizione Albo medici 12472) |

Privacy & Cookie Policy
Designed by because

Apri la chat
1
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!