L’importanza dell’Acqua

Articolo della Dott.ssa Chantal Erbino

L’acqua è una componente essenziale del nostro organismo. Rappresenta circa il 60% del peso corporeo ed è coinvolta in tutte le funzioni vitali.
L’EFSA (European Food Safety Authority) ha accertato un rapporto di causa ed effetto tra l’assunzione giornaliera d’acqua e il mantenimento delle normali funzioni fisiche e cognitive.

Continua a leggere

Idratazione e prestazione sportiva

Articolo della Dott.ssa Federica Sandiano

L’acqua è vita. Una frase retorica che porta con sé una verità assoluta, quella che l’acqua è un elemento indispensabile alla sopravvivenza degli esseri umani. E diventa ancora più indispensabile nel momento in cui ci troviamo a fare sport.

Continua a leggere

Occhio al sale!

Articolo della Dott.ssa Chantal Erbino

Un consumo eccessivo di sale comporta l’aumento dei valori pressori che è la più importante causa di malattie cardiovascolari ed è responsabile di circa 2/3 degli ictus e di circa il 50% di tutte le malattie del cuore.

L’obiettivo posto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un consumo individuale di sale non superiore a 5 grammi al giorno (corrispondenti a 2 grammi di sodio).

Continua a leggere

Il “latte” vegetale

Articolo della Dott.ssa Chantal Erbino

Iniziamo dal nome.

La dicitura “latte” vegetale è errata, infatti la normativa definisce il latte come “prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie delle femmine di mammifero”, quindi per questo gruppo di alimenti non deve essere utilizzata la parola latte, ad eccezione del “latte di mandorla” che è un prodotto tradizionale.

Ma cosa sono queste bevande e quali sono i loro valori nutrizionali?

Continua a leggere

Nutrizione e sport

Articolo della Dott.ssa Federica Sandiano

Generalmente siamo abituati a pensare che dal nutrizionista ci si debba andare esclusivamente se si necessita di perdere peso o se un medico ci ha detto che una dieta attenta può aiutare nella risoluzione o nella gestione di una patologia.

Continua a leggere

L’importanza della prima colazione

Articolo della Dott.ssa Chantal Erbino

Nel 2018 SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e SISA (Società italiana di Scienze dell’Alimentazione) hanno pubblicato un documento di consenso sull’importanza della prima colazione, pasto che spesso viene dimenticato o liquidato velocemente con un cornetto e cappuccino presi al volo in un bar.

Sempre più spesso adolescenti e adulti non fanno colazione o la consumano fuori casa, perdendo così i grandi benefici che questo pasto ha per l’equilibrio e la salute dell’organismo. Vediamo quali sono.

Continua a leggere

48 di chirurgia e non sentirli!

Articolo del Dott. Lucio Giuliano

Quest’anno compio il quarantottesimo anno di attività professionale esercitata in ambiente ospedaliero, universitario e libero professionale; ne sono ancora coinvolto.

È stato un lungo cammino con molte soddisfazioni e a volte sacrifici: mi occupo di chirurgia orale e maxillare.

Ho assistito alla lunga e rapida evoluzione delle tecniche chirurgiche, alcune volte anticipando quelle che sarebbero state poi adottate anche dalla chirurgia di altre specialità, come la realizzazione di modelli tridimensionali in resina dalla TAC del paziente, molto utile nelle riabilitazioni ossee dei mascellari e delle mandibole.

Continua a leggere

Protesi Fissa o Protesi Mobile?

Articolo del Dott. Mirko Perego

Situazioni critiche a livello del cavo orale sono purtroppo frequenti. Carie e parodontopatie, protesi e ricostruzioni incongrue o traumi spesso fanno sì che vengano persi alcuni o tutti gli elementi dentari: la mancanza di uno o più denti, oltre a creare deficit funzionali, rappresenta una condizione imbarazzante per la persona.

Negli ultimi decenni l’implantologia ha fatto passi da gigante, risolvendo quasi tutti i problemi di questo tipo, ma esistono alcune condizioni per le quali tale soluzione non è indicata.

Continua a leggere

3 cose da fare e 3 da non fare, per ritrovare l’equilibrio dopo le feste

Articolo della Dott.ssa Chantal Erbino

“L’Epifania tutte le feste si porta via”. In compenso spesso ci lascia, insieme alla calza e al carbone, anche qualche numerino in più sulla bilancia, che può crearci preoccupazione e l’urgenza di porre rimedio. 

Un atteggiamento tipico con il quale molto spesso ci autosabotiamo è la mentalità del “tutto o nulla”.

Continua a leggere

La salute orale in gravidanza.

Articolo della Dott.ssa Elena Sperduti

Aspettare un bambino è sicuramente un momento magico e fondamentale nella vita di una donna. In questo periodo delicato non va assolutamente trascurata la bocca e l’igiene orale, che se tralasciata può condurre a problematiche importanti sia per la futura mamma che per il bimbo.

Continua a leggere


© 2023 Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia s.r.l.
Largo Pastrengo, 3 bis 10024 Moncalieri (TO) | 011 642899 | 346 8491742 | info e prenotazioni : prenotazioni@cascinanonnamariuccia.it | PEC: poliambulatorio.cnm@legalmail.it | REA TO-1286968
P.Iva/C.F. e n.iscriz. al registro imprese 12397420014 | Dir. San. Dott. Franco Guidobaldi (n. iscrizione Albo medici 12472) |

Privacy & Cookie Policy
Designed by because

Apri la chat
1
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!