fbpx
Skip to main content
cardiologo immagine divertente che fa pensare alla prevenzione cardiologica

Il Cardiologo.


La visita cardiologica.

La salute del cuore è importante ad ogni età. Il cardiologo si occupa della prevenzione e della cura di uno dei muscoli più importanti per la nostra salute. Molte patologie che affliggono il cuore possono essere prevenute tramite uno stile di vita sano ed i controlli periodici.
Grazie ai nostri specialisti e all’alta tecnologia usata nel nostro poliambulatorio è possibile prevenire malattie come la pressione alta, il colesterolo, malattie legate alle arterie.

Perché è importante la visita cardiologica?

La visita cardiologica è il primo passo per venire a conoscenza dello stato di salute del proprio cuore. Rappresenta la base imprescindibile per la diagnosi e la cura di un problema cardiologico.

A cosa serve la visita cardiologica?

Sottoporsi a una visita cardiologica permette di identificare e curare eventuali patologie cardiache ed indagare sintomi come il dolore toracico, l’affanno (dispnea) a riposo o da sforzo, lo svenimento (la sincope) o i capogiri, le palpitazioni o l’astenia.

Come si svolge la visita cardiologica?

Nella prima parte della visita, lo specialista cardiologo dialoga con il Paziente per raccogliere tutte le informazioni necessarie ad una corretta anamnesi (stile di vita del paziente, storia clinica passata, eventuali sintomi riferiti).  

Nella seconda parte della visita, il cardiologo passa all’esame obiettivo con ispezione, palpazione e auscultazione di cuore e di polmoni con il fonendoscopio. A completamento della visita, può essere inoltre prevista l’esecuzione di un elettrocardiogramma (raccomandato), esame non invasivo che attraverso l’applicazione di elettrodi permette un primo studio dell’attività elettrica cardiaca, e la misurazione della pressione arteriosa.

Alla luce di tali elementi, il cardiologo identifica un piano personalizzato e mirato di esami diagnostici di approfondimento, imposta un follow up strutturato di controlli e suggerisce una terapia adeguata.

Quali esami effettuiamo in ambito cardiologico?
  • Visita Cardiologica + ECG con ecocardiogramma;
  • Ecocardiogramma con referto;
Il nostro specialista.
Lubica Havel è la specialista che si occupa delle visite cardiologiche

Dott.ssa Lubica
Havelova

Cardiologo
Domande e risposte.
si può calcolare il rischio cardiovascolare?

Sì il cardiologo durante la visita lo può calcolare, con la carta del rischio cardiologico italiana, inserendo alcuni parametri tra cui: abitudine al fumo,  età, colesterolo totale, pressione arteriosa.

Quali sono le patologie cardiache più frequenti?

Tra tutte le patologie cardio-circolatorie, le più frequenti sono:

  • ipertensione arteriosa
  • cardiopatia ischemica
  • scompenso cardiaco
  • cardiomiopatie
  • valvulopatie
Le malattie cardiovascolari si possono prevenire?

Le malattie cardiovascolari come ictus e infarto possono essere contrastate facendo prevenzione e riducendo i fattori di rischio. I fattori di rischio, infatti, sono stati identificati ed è stata dimostrata la reversibilità del rischio, pertanto la malattia cardiovascolare è oggi prevenibile abbassando il livello dei fattori modificabili attraverso uno stile di vita sano.

Quali sono i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari?

I fattori di rischio che contribuiscono all’insorgere delle malattie cardiovascolari sono di due tipi: non modificabili e modificabili

  1. Fattori di rischio non modificabili
    • Familiarità: parenti diretti (madre, padre, fratelli) che hanno avuto ictus o infarto in giovane età.
    • Età: il rischio aumenta con l’avanzare dell’età.
    • Sesso: gli uomini sono più a rischio delle donne. Per le donne, invece, il rischio aumenta dopo la menopausa.
  2. Fattori di rischio modificabili
    • Diabete: se non correttamente controllato, favorisce l’aterosclerosi aumentando il rischio cardiovascolare.
    • Ipertensione: costringe il cuore a un superlavoro e accelera la formazione di aterosclerosi nelle pareti delle arterie.
    • Ipercolesterolemia: maggiore è la quantità di colesterolo nel sangue, più alto è il rischio che si depositi nelle pareti delle arterie.
    • HDL-colesterolemia. Le HDL sono lipoproteine che trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato dove viene eliminato; minore è la loro quantità, maggiore è il rischio cardiovascolare.
    • Fumo: la nicotina accelera il battito cardiaco. Il monossido di carbonio diminuisce la quantità di ossigeno presente nel sangue e favorisce lo sviluppo dell’arteriosclerosi.
l'app del poliambulatorio specialistico cascina nonna mariuccia

Gestisci i tuoi appuntamenti con XINFO.

  • Richiedi un appuntamento in qualunque momento ed ovunque ti trovi

  • Non perderti neppure un appuntamento: XINFO ti avvisa ovunque tu sia

  • Identifica e segui il tuo piano di trattamento in modo semplice e veloce

  • Visualizza e scarica i tuoi documenti e le tue fatture con un semplice gesto

  • Visualizza la tua situazione contabile sempre aggiornata

  • Nessuna preoccupazione con il primo soccorso: ogni dubbio avrà la sua risposta, come se il medico fosse sempre con te

  • Resta sempre aggiornato con le nostre news

Scarica la nostra APP XINFO, attivala presso la nostra segreteria o telefonicamente e dimentica lo stress!

Apri la chat
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!