I problemi alla pelle possono creare pruriti, dolori, arrossamenti, tutte manifestazioni che creano disagio anche a livello psicologico. Per questa ragione, quando qualcosa non va, rivolgersi a un dermatologo è fondamentale per arginare i sintomi e prevenire eventuali complicanze.
A cosa serve la visita dermatologica?
Grazie alla visita dermatologica si possono prevenire e curare le malattie della pelle, l’organo più pesante ed esteso del corpo umano e che lo contiene, ricopre e protegge. Si tratta di una visita non invasiva, essenzialmente visiva e che può essere integrata con altri accertamenti strumentali di vario tipo.
Le patologie cutanee possono avere un’infinità di cause scatenanti è dunque richiesto un approccio multidisciplinare. Occorre prestare attenzione ai principali sintomi per poi poter riferire più dettagli possibili allo specialista:
Il prurito e le sue caratteristiche (modalità d’insorgenza, in che momento del giorno o della notte ha maggiore intensità, sedi interessate);
Bruciore o dolore
Modificazioni della morfologia o accrescimento rapido di nei o lesioni cutanee pigmentate e non;
Comparsa di neoformazioni cutanee o noduli sottocutanei anche asintomatici.
La visita permette così di differenziare le patologie dermatologiche su base genetica da quelle su base infettiva (batterica, virale o micotica), infiammatoria, immunitaria, oncologica, iatrogena, allergologica o sessualmente trasmesse
Come si svolge la visita dermatologica?
Il primo passo fondamentale è l’anamnesi del paziente, durante la quale si raccolgono informazioni relative alla storia clinica, ad eventuali allergie e farmaci assunti e a manifestazioni cutanee precedenti.
La visita fisica consiste nell’ispezione accurata di tutta la cute e delle mucose. Molte malattie dermatologiche sono diagnosticabili con il solo esame clinico.
L’iter diagnostico potrà essere eventualmente completato da esami di laboratorio o strumentali.
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).