fbpx
Skip to main content

La diagnostica del DSA (Disturbo specifico di apprendimento).

Cosa si intende per Disturbo Specifico di Apprendimento?

I DSA sono disturbi delle abilità di lettura, scrittura e calcolo che limitano le possibilità di apprendimento di bambini e ragazzi in età scolare.

Questi disturbi rallentano il percorso scolastico del bambino poiché fa più fatica ad apprendere nozioni e a seguire il ritmo della classe rispetto ai suoi compagni.

Bambini e ragazzi si trovano così a raggiungere risultati scolastici inferiori al notevole sforzo e tempo impiegati, con permanenza a scuola e nello studio a casa molto faticosi e più facile possibilità di insorgenza di problemi psicologici.

Come si interviene sul Disturbo Specifico di Apprendimento?

Il trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento va trattato con i mezzi adeguati e proporzionati all’età e al livello scolastico del piccolo paziente.

Sebbene la diagnosi sia ultimabile a fine terza elementare, è sempre opportuno e consigliabile intervenire prima possibile, già a partire dalla fine della prima primaria se si rileva lentezza nell’apprendimento della lettura e della scrittura e anche prima in presenza di problematiche di linguaggio o di impugnatura della penna non corretta.

Come viene diagnosticato il Disturbo Specifico di Apprendimento?

La procedura di Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento DSA e la relativa certificazione comprende, secondo la normativa vigente, tre valutazioni:

  • una valutazione cognitiva e neuropsicologica

  • una valutazione logopedica

  • una visita neuropsichiatrica (da svolgersi presso il servizio pubblico o privatamente)

Nel nostro Centro Medico di Moncalieri è attivo l’Ambulatorio di Riabilitazione Neuropsicologica e Logopedica.

Attraverso opportuni colloqui e la somministrazione dei test previsti dalla normativa vigente, svolgiamo l’idonea valutazione logopedica, neuropsicologico cognitiva e neuropsichiatrica per redigere la diagnosi di Specifico di Apprendimento DSA.

Il  percorso di valutazione.

Si alterneranno, nell’arco di circa un mese, gli incontri con la logopedista, con la psicologa e con il neuropsichiatra infantile.

Al termine di questi incontri, la psicologa consegnerà la diagnosi come elaborazione complessiva dei profili, neuropsicologico-cognitivo , logopedico e neuropsichiatrico.

La valutazione cognitiva psicologica prevede indicativamente 5 incontri di cui il primo di un’ora con entrambi i genitori, e i successivi con il soggetto interessato.

Il colloquio iniziale con i genitori per la raccolta dati di anamnesi psicologica richiederà di portare i quaderni del bambino di italiano, matematica e il diario, eventuali relazioni psicodiagnostiche già svolte e refertazioni di eventuali visite mediche (oculistica/ortottica o altre).

La valutazione logopedica prevede indicativamente 3 incontri di 45 minuti con cadenza settimanale. Per valutare gli apprendimenti curriculari quali lettura, scrittura e abilità linguistiche.

Il colloquio con lo specialista in neuropsichiatria infantile prevede un unico incontro di 40 minuti per escludere eventuali patologie cliniche.

I nostri specialisti.
diagnosi dsa - Roberta Ramasso
Dott.ssa Simona
Manassero
Logopedista
diagnosi dsa - Roberta Ramasso
Dott.ssa Roberta
Ramasso
Logopedista
diagnosi dsa - Roberta Ramasso
Dott.ssa Maria
Taurasi
Logopedista
diagnosi dsa - Alessandro Mariani
Dott. Alessandro
Mariani
Neuropsichiatra
Muscatello Virginia
Dott.ssa Virginia
Muscatello
psicologo e psicoterapeuta specialista in psicologia clinica
Domande e risposte.
Dove richiedere la certificazione DSA?

La certificazione DSA può essere richiesta all’ASL di competenza territoriale solo in seguito ad una valutazione multidisciplinare e in equipe.

In Cascina Nonna Mariuccia, attraverso opportuni colloqui e la somministrazione dei test previsti dalla normativa vigente, svolgiamo l’idonea valutazione logopedica, neuropsicologico cognitiva e neuropsichiatrica per redigere la Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento DSA.

Cos’è necessario per richiedere la Certificazione DSA?
Attraverso opportuni colloqui e la somministrazione dei test previsti dalla normativa vigente, svolgiamo l’idonea valutazione logopedica, neuropsicologico cognitiva e neuropsichiatrica per redigere la Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento DSA.
Come si svolge il nostro percorso di valutazione psicodiagnostica?

Il percorso di valutazione psicodiagnostica proposto dal Centro Servizi Medici Cascina Nonna Mariuccia vi vedrà impegnati, con vostro figlio, per alcuni incontri al fine di valutare la presenza o meno di difficoltà di apprendimento.

Il percorso, della durata di un mese, prevede l’alternanza di incontri con la logopedista, con la psicologa e con il neuropsichiatra infantile.

Al termine di questi incontri, la psicologa consegnerà la diagnosi come elaborazione complessiva dei profili neuropsicologico-cognitivo , logopedico e neuropsichiatrico.

Con tale Diagnosi, previo appuntamento presso la ASL di competenza, si otterrà la Certificazione dalla ASL stessa, che validerà la Diagnosi ottenuta privatamente a tutti gli effetti di legge.

l'app del poliambulatorio specialistico cascina nonna mariuccia

Gestisci i tuoi appuntamenti con XINFO.

  • Richiedi un appuntamento in qualunque momento ed ovunque ti trovi

  • Non perderti neppure un appuntamento: XINFO ti avvisa ovunque tu sia

  • Identifica e segui il tuo piano di trattamento in modo semplice e veloce

  • Visualizza e scarica i tuoi documenti e le tue fatture con un semplice gesto

  • Visualizza la tua situazione contabile sempre aggiornata

  • Nessuna preoccupazione con il primo soccorso: ogni dubbio avrà la sua risposta, come se il medico fosse sempre con te

  • Resta sempre aggiornato con le nostre news

Scarica la nostra APP XINFO, attivala presso la nostra segreteria o telefonicamente e dimentica lo stress!
Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia
Apri la chat
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!