fbpx
Skip to main content
papà e bambina felice

Neuropsichiatria infantile.


La visita neuropsichiatrica infantile.

Chi è il neuropsichiatra infantile?

È lo specialista che valuta e cura i bambini quando si verificano problematiche di tipo cognitivo, comportamentale, relazionale o  emozionale.

Svolge attività che riguardano la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del bambino e dell’adolescente per disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica e psichiatrica.

Chi si rivolge al neuropsichiatra infantile?

Il neuropsichiatra infantile lavora spesso in collaborazione con i Servizi Sociali, le scuole, il Tribunale dei Minori, il Tribunale Civile e Penale, i Servizi Sanitari Ospedalieri e delle Aziende Sanitarie Locali.

Quindi si arriva ad un consulto molto spesso, dietro segnalazione di questi enti.

Ma un genitore può voler richiedere una visita dopo aver riscontrato problemi sul proprio figlio.

Come si svolge la visita di neuropsichiatria infantile?

Durante la prima visita

  • si raccolgono i dati anagrafici ed anamnestici del bambino,  valutando eventuali patologie pregresse ed accertamenti precedenti
  • si valutano i livelli e i progressi dello sviluppo motorio, linguistico, cognitivo, relazionale e rispetto al percorso scolastico
  • si indagano le modalità di interazione, gioco spontaneo e la risposta del bambino agli stimoli.
  • si effettua un esame neurologico e si propongono alcuni test che variano a seconda dell’età e delle problematiche.

Solo in seguito, in accordo con i genitori, verrà proposto il percorso da intraprendere.

Il nostro specialista.
Alessandro Mariani neuropsichiatria infantile

Dott. Alessandro
Mariani

Neuropsichiatra Infantile
Domande e risposte.
Quando fare la prima visita di neuropsichiatria infantile?

Le caratteristiche di quanto i bimbi ricevono ogni giorno dalle loro famiglie (come il tipo di rapporto coi genitori, il clima casalingo, il sentirsi ascoltati e visti) insieme alle caratteristiche dell’ambiente (come la scuola, le attività sportive e di gioco, il rapporto coi coetanei), sono il fattore di un benessere continuativo nel presente che permette di crescere in salute.

A queste occorre aggiungere le specifiche doti di base del bimbo (competenze cognitive, specifiche abilità, stili relazionali e di apprendimento) che sono un importante fattore di sviluppo o di ostacolo.

Tuttavia, vi possono essere dei nodi (ritardo nel linguaggio, eccessiva reattività comportamentale, iperattività, difficoltà nell’apprendimento a scuola, tristezza immotivata o irritabilità, difficoltà di dialogo, incomprensioni) che normalmente non si risolvono col tempo ma che occorre individuare e sciogliere tempestivamente.

Si tratta infatti di nodi che ostacolano lo sviluppo e che lo specialista può individuare e sciogliere, grazie alla collaborazione dei genitori, del bimbo stesso e del suo ambiente di vita.

l'app del poliambulatorio specialistico cascina nonna mariuccia

Gestisci i tuoi appuntamenti con XINFO.

  • Richiedi un appuntamento in qualunque momento ed ovunque ti trovi

  • Non perderti neppure un appuntamento: XINFO ti avvisa ovunque tu sia

  • Identifica e segui il tuo piano di trattamento in modo semplice e veloce

  • Visualizza e scarica i tuoi documenti e le tue fatture con un semplice gesto

  • Visualizza la tua situazione contabile sempre aggiornata

  • Nessuna preoccupazione con il primo soccorso: ogni dubbio avrà la sua risposta, come se il medico fosse sempre con te

  • Resta sempre aggiornato con le nostre news

Scarica la nostra APP XINFO, attivala presso la nostra segreteria o telefonicamente e dimentica lo stress!
Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia
Apri la chat
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!