fbpx
Skip to main content

Nutrizione e sport

Articolo della Dott.ssa Federica Sandiano

Generalmente siamo abituati a pensare che dal nutrizionista ci si debba andare esclusivamente se si necessita di perdere peso o se un medico ci ha detto che una dieta attenta può aiutare nella risoluzione o nella gestione di una patologia.

Il biologo nutrizionista, però, è un professionista sanitario che può specializzarsi in moltissimi campi, non solo nella clinica. Tra i campi di studio in crescita nel nostro settore troviamo proprio quello sportivo, nel quale da ex atleta mi sono personalmente addentrata con grande entusiasmo. 

L’attenzione all’alimentazione nello sport sta prendendo sempre più piede in quanto sempre più studi e applicazioni dimostrano come una dieta bilanciata e ben pianificata possa supportare gli allenamenti e i miglioramenti fisici di un atleta portandolo a un miglioramento della sua performance sportiva.

Gli sport però sono molteplici, e molteplici sono le possibilità d’azione per noi nutrizionisti sportivi. Ciò che ci interessa considerare è, principalmente, se l’atleta che abbiamo di fronte fa uno sport prettamente definito aerobico (per esempio è un corridore di lunghe distanze), uno sport prettamente di forza (per esempio un atleta di powerlifting) oppure uno sport che vede la presenza di entrambe queste situazioni (per esempio chi fa sport di squadra).

La differenza sostanziale si ha perché a seconda del tipo di sforzo fatto vengono utilizzati dal nostro organismo metaboliti energetici diversi, e pertanto diversamente dovrà essere composta l’alimentazione. Una volta valutato lo sport vanno considerati i carichi degli allenamenti e la loro frequenza, e soprattutto la gestione pre, durante e post gara.

Nello specifico l’attenzione all’alimentazione pre-gara è fondamentale per avere durante performance la massima energia e il minor carico sul sistema gastrointestinale. Durante la gara in alcuni casi poi si possono valutare delle supplementazioni utili a mantenere le energie fino alla fine della stessa. Post-gara invece diventa fondamentale il reintegro dei nutrienti per far sì che l’atleta possa recuperare il prima possibile dallo sforzo effettuato.

Per questo motivo non esiste una dieta genericamente valida per lo sportivo, ma di volta in volta e di caso in caso è compito del nutrizionista sportivo valutare le esigenze del soggetto che ha di fronte e stilare un piano alimentare ad hoc per lui.

Se sei un atleta e vuoi approfondire l’argomento e avere un piano alimentare specifico per le tue esigenze ti aspetto per una prima visita in struttura!

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi saperne di più? Contattaci! Continua a seguirci sui social per rimanere aggiornato.

Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci la tua esigenza, così saremo in grado di aiutarti.
Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia
Apri la chat
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!