fbpx
Skip to main content
immagine bufa di uomo che parla con megafono

Otorinolaringoiatra.


Visita otorinolaringoiatrica.

Chi è l’otorinolaringoiatra?

È lo specialista che si occupa delle patologie a carico di  orecchio, gola, naso, bocca, laringe e collo.
Si occupa anche delle deformità facciali -cifoscoliosi della piramide nasale e paralisi del nervo  facciale- e delle lesioni cutanee del volto e del cavo orale (basasliomi, papillomi e verruche del cavo orale).

Quando è necessaria la visita otorinolaringoiatrica?

Può essere necessario rivolgersi all’otorinolaringoiatra in caso di:

  • Perdita di udito e/o produzione di rumori anomali detti acufeni (sibili o ronzii);
  • Ostruzione respiratoria nasale;
  • Tonsilliti cronica o recidivante;
  • Persistenza delle adenoidi nel bambino e nell’adulto con insufficienza respiratoria nasale;
  • Otite media ed/o esterna con o senza perforazione timpanica;
  • Tumori della testa o del collo (screening nei fumatori con fibronasolaringoscopia);
  • Disturbi dell’equilibrio: dall’instabilità alla vertigine;
  • Paralisi del facciale (VII nervo cranico);
  • Disturbi della voce: dalla voce rauca alla perdita totale della stessa (afonia).

Come si svolge la visita dall’otorinolaringoiatra?

Per poter inquadrare il paziente dal punto di vista diagnostico, durante la visita si effettuano:

  • Valutazione di tutti gli esami antecedenti relativi al disturbo;
  • Anamnesi farmacologica;
  • Esame obiettivo di orecchie, naso,  gola e collo. Prove semeiologiche vestibolari per valutazione dell’equilibrio e delle sue alterazioni: capogiri e vertigini;
  • Eventuale prescrizione di ulteriori esami per approfondire la diagnosi come l’audiometria tonale e la fibronasolaringoscopia.
Il nostro specialista.
Moro Davide

Dott. Davide
Moro

Otorinolaringoiatra
Domande e risposte.
Che cos’è l’otorinolaringoiatria?

L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale.

l'app del poliambulatorio specialistico cascina nonna mariuccia

Gestisci i tuoi appuntamenti con XINFO.

  • Richiedi un appuntamento in qualunque momento ed ovunque ti trovi

  • Non perderti neppure un appuntamento: XINFO ti avvisa ovunque tu sia

  • Identifica e segui il tuo piano di trattamento in modo semplice e veloce

  • Visualizza e scarica i tuoi documenti e le tue fatture con un semplice gesto

  • Visualizza la tua situazione contabile sempre aggiornata

  • Nessuna preoccupazione con il primo soccorso: ogni dubbio avrà la sua risposta, come se il medico fosse sempre con te

  • Resta sempre aggiornato con le nostre news

Scarica la nostra APP XINFO, attivala presso la nostra segreteria o telefonicamente e dimentica lo stress!
Poliambulatorio Cascina Nonna Mariuccia
Apri la chat
Possiamo aiutare?
Buongiorno, sono Giulia, se ha bisogno di qualsiasi informazione sono a Sua disposizione!