Visita diabetologica.
La diabetologia è la branca della medicina interna che si occupa del diabete e delle sue complicanze.
Che cos’è la visita diabetologica?
La visita diabetologica è rivolta a pazienti con diagnosi recente o nota da tempo di pre-diabete (iperglicemia) o diabete.
Lo specialista valuta lo stato di salute generale del paziente e l’andamento dei parametri metabolici per impostare o monitorare la terapia (farmacologica e non).
Poiché spesso le fasi iniziali del diabete sono asintomatiche, il controllo medico e le analisi cliniche sono il miglior modo per prevenirne le complicanze.
Quando invece la patologia è conclamata, la visita diabetologica consente di monitorare nel tempo le condizioni cliniche, modificare eventualmente la terapia ed mettere in atto strategie di prevenzione delle complicanze, soprattutto di quelle cardiovascolari.
A cosa serve la visita diabetologica?
La visita diabetologia è fondamentale per impostare una terapia farmacologica mirata e tenere sotto controllo, migliorandole, le abitudini e lo stile di vita.
Lo specialista diabetologo, oltre a fornire le indicazioni terapeutiche, istruisce il paziente in merito al monitoraggio costante e periodico della glicemia e, in occasione dei controlli periodici, valuta l’andamento della patologia e l’eventuale insorgenza di complicanze.
Inoltre fornisce il piano terapeutico e la certificazione necessaria ad ottenere l’esenzione per patologia e rinnovare la patente di guida.
Come si svolge la visita diabetologica?
- Con l’anamnesi, lo specialista raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito: alimentazione, familiarità, fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, assunzione di farmaci.
- La visita approfondita dura circa un’ora in cui verranno prescritti eventuali accertamenti.
- Durante le visite di controllo si valutano gli esiti degli accertamenti richiesti, si imposta la terapia, e si istruisce il paziente su come monitorare l’andamento della glicemia e e mantenere uno stile di vita e delle abitudini alimentari corrette.

Megale
Il diabete è una delle patologie croniche più frequenti in Italia, con circa 4 milioni di malati.
Si diventa diabetici quando, a causa di un deficit quantitativo o funzionale dell’insulina, non è più possibile mantenere livelli costanti della glicemia nel sangue.
È possibile distinguere 2 tipi di diabete:
- Diabete di tipo 1: il pancreas non produce insulina. Affligge bambini e giovani adulti.
- Diabete di tipo 2: il corpo produce l’insulina, tuttavia questa non riesce a controllare in modo corretto i valori dello zucchero nel sangue.
Tra i sintomi più comuni del diabete ci sono:
- Minzione frequente
- Ritardo nella cicatrizzazione delle ferite
- Dolori e formicolii a mani e piedi
- Vista annebbiata o sfocata
- Sete eccessiva
- Affaticamento
Il diabete, se trascurato, può portare a complicazioni ai reni, al cuore, alla cecità e in casi estremi anche all’amputazione di piedi e gambe.
La prevenzione del diabete si basa sul controllo del peso e sull’impostazione di uno stile di vita corretto, caratterizzato da un regime alimentare che prediliga le verdure e dall’attività fisica costante e moderata.
No, ma il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati di recente e l’elenco di tutti i farmaci che sta assumendo.

Gestisci i tuoi appuntamenti con XINFO.
-
Richiedi un appuntamento in qualunque momento ed ovunque ti trovi
-
Non perderti neppure un appuntamento: XINFO ti avvisa ovunque tu sia
-
Identifica e segui il tuo piano di trattamento in modo semplice e veloce
-
Visualizza e scarica i tuoi documenti e le tue fatture con un semplice gesto
-
Visualizza la tua situazione contabile sempre aggiornata
-
Nessuna preoccupazione con il primo soccorso: ogni dubbio avrà la sua risposta, come se il medico fosse sempre con te
-
Resta sempre aggiornato con le nostre news